La mansarda ha un grande fascino, si sa. L’inclinazione del soffitto rende gli spazi accoglienti e intimi, creando un’atmosfera tutta particolare. Spesso però l’insolita distribuzione degli spazi rende difficile arredare questo ambiente, tanto romantico quanto impegnativo. Ecco qualche consiglio quindi per arredare la zona notte in mansarda.

Quando si pianifica l’arredamento di una mansarda è fondamentale pensare a soluzioni originali per poter sfruttare al massimo tutto lo spazio a disposizione. Prima di tutto dovete pensare a dove posizionare gli elementi più ingombranti, a seconda di alcune vostre preferenze. In particolare mi riferisco a:
- Letto: se preferite dormire in una zona raccolta e vi piace l’effetto “nicchia”, posizionatelo nella parte della stanza dove il soffitto è più basso, se ne avete la possibilità. Se invece preferite una zona più spaziosa, magari per potervi muovere più comodamente, collocatelo nella zona dove il soffitto è più alto o nel centro della stanza.
- Guardaroba: se non potete fare a meno di un guardaroba molto spazioso, date priorità alla ricerca della soluzione adatta per l’organizzazione dei vostri vestiti. Potete acquistare un grosso armadio da posizionare nella parte più alta della stanza, o semplicemente installare delle ante scorrevoli ad una certa profondità dal muro organizzando lo spazio rimasto con singoli ripiani appesi come fosse un vero guardaroba, oppure potete combinare un guardaroba di modeste dimensioni con un set di cassettiere da posizionare nel lato basso della stanza. Se invece non avete bisogno di molto spazio per i vostri vestiti potete considerare soluzioni alternative, come per esempio un semplice appendiabiti a vista. Qui trovate una semplice idea per realizzare un guardaroba alternativo.

Una volta stabilito dove posizionare i due elementi principali, potete pensare a come organizzare il resto della stanza. Ecco qualche idea:
- Se avete bisogno di piani di appoggio, potete installare mensole o scaffali sulla parete, ma anche nella parte più bassa del soffitto.
- Potete posizionare una panca ai piedi o dietro la testata del letto, da usare come contenitore per lenzuola o coperte ingombranti.
- Potete creare una zona make-up con una soluzione “due in uno”: usate come piano di appoggio una cassettiera e come seduta un semplice sgabello da tenere a portata di mano. Appendete poi alla parete un faretto alla giusta altezza, aggiungete uno specchio da tavolo et voilà.
- Potete decorare le pareti aggiungendo qualche stampa o qualche disegno e se volete fare a meno delle cornici potete utilizzare delle grucce per pantaloni per appenderle.
- Mettete in risalto la bellezza dei soffitti in legno che molte mansarde sfoggiano, se avete la fortuna di averne uno. Orientate le luci verso le travi di legno per creare un’atmosfera più calda e aggiungete magari qualche ghirlanda luminosa come decorazione.
Se avete bisogno di creare una zona studio nella vostra zona notte in mansarda vi consiglio di dare la priorità alla luminosità e di posizionare la scrivania vicino ad una fonte di luce adeguata. Se si tratta di una finestra a parete potete posizionarla di fronte o lateralmente alla luce, ricordandovi che questa dovrebbe provenire dal lato contrario rispetto al quello da cui scrivete. Se invece avete delle finestre a tetto, collocate la scrivania direttamente sotto la finestra o lateralmente, a seconda della maggior funzionalità.

Vi sono stati utili questi consigli?
Foto: Arc Art